Incontro culturale per i Cinque nella casa dello studente della CUJAE

Ieri 22 gennaio 2009, in un freddo pomeriggio dell'inverno de L'Avana, è rimasto inaugurato l’Incontro Culturale “La Casa dei Cinque” che il Comitato di Solidarietà dei Cinque nell’Università di Ingegneria CUJAE ha fomentato per dare compimento all'accordo del 2° Incontro della Rete delle Università in Solidarietà coi Cinque quando ha considerato l'arte, come una delle vie per attrarre i compagni solidali della lotta per la liberazione dei Cinque e che si celebrerà, da adesso, il terzo giovedì di ogni mese.

Proposta di emendamento costituzionale mobilita i venezuelani

Sostenitori ed oppositori del presidente venezuelano, Hugo Chavez, si sono mobilitati in manifestazioni differenti a Caracas in vista di un prossimo referendum su un emendamento costituzionale.  L'iniziativa che mobilita le forze politiche nazionali è diretta ad eliminare i limiti dei mandati del Presidente della Repubblica, governatori, sindaci e deputati ed ad aprire la possibilità di rielezione continua.

L'UNDICESIMO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI

Lo scorso martedì 20 gennaio 2009, Barack Obama ha assunto il comando dell'impero, undicesimo presidente degli Stati Uniti dal trionfo della Rivoluzione Cubana nel gennaio del 1959. 

Riflessioni: L'UNDICESIMO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, 22 gennaio 2009 

Alianza Pais prepara i dettagli per le elezioni primarie in Ecuador

Il movimento Alianza Pais (AP), del presidente ecuadoriano, Rafael Correa, ultima oggi dettagli per celebrare domenica prossima le sue elezioni primarie.   “Un totale di 10 mila pre-candidati, a livello nazionale, aspirano ad una candidatura di elezione popolare”, ha risaltato Ricardo Patiño, ministro per la Politica ed uno dei principali leader di AP.

Evo Morales ringrazia per la solidarietà incondizionata di Cuba

Il presidente della Bolivia, Evo Morales, ha ringraziato per la collaborazione incondizionata del governo e del popolo cubani in materia di salute ed educazione.  Durante l'esposizione della sua relazione annuale davanti al Congresso, il primo mandatario ha sottolineato le 319 mila persone operate della vista in questo paese grazie all'Operazione Miracolo.

L'INCONTRO CON CRISTINA

La conversazione è durata 40 minuti, lo scambio d'idee è stato intenso ed interessante come m'aspettavo. È una persona di profonde convinzioni. Non ci sono state discussioni.

lessioni: L'INCONTRO CON CRISTINA, 21 gennaio 2009

 


Presidente Correa ha visitato i poliziotti feriti nelle proteste contro la Legge Mineraria

Il Presidente della Repubblica dell’Ecuador, Rafael Correa, è stato all'Ospedale della Polizia per visitare quattro dei sei poliziotti feriti nelle manifestazioni realizzate contro la Legge Mineraria da parte di vari gruppi indigeni nel settore di Tabacundo (Pichincha).  Durante la sua visita alla casa di cura, il Capo di Stato, è stato accompagnato dal comandante della Polizia, Jaime Hurtado, e si è congratulato con gli agenti di polizia per la professionalità che hanno dimostrato durante i fatti, che ha definito assurdi.

Presidentessa argentina ha concluso la sua visita ufficiale a Cuba

La presidentessa argentina, Cristina Fernandez, ha terminato la sua visita ufficiale a Cuba con un incontro coi borsisti del suo paese che studiano scienze mediche alla scuola di medicina. L'agenda della mandataria ha incluso questo mercoledì una visita alla Scuola Latinoamericana di Medicina (ELAM), per poi andare in Venezuela, dove si incontrerà col suo omologo Hugo Chavez. La vigilia, la Fernandez ha difeso l'integrazione regionale come strumento del rinascere latinoamericano nell'epoca di cambiamento che vive il mondo.

Presidentessa argentina onora l'Eroe Nazionale di Cuba

La presidentessa argentina, Cristina Fernandez, ha onorato l'Eroe Nazionale di Cuba, Josè Martì, di cui ha visitato il mausoleo all’inizio della sua visita ufficiale sull'isola.  La visitatrice ha posto un'offerta floreale davanti alla statua monumentale del poeta ed eminente cubano, eretta nella Piazza della Rivoluzione, dove era accompagnata dal cancelliere cubano, Felipe Perez Roque.

Pagine